A chi non capita di avvertire maggiore irritabilità, stress e perchè no affaticamento e stanchezza? Nella stagione autunnale bisogna preparare l’organismo ad affrontare l’inverno. Il corpo ha i suoi tempi per adeguarsi al cambiamento ma la natura ci offre potenti alleati per recuperare uno stato ottimale di forma psicofisica e comunque affrontare preparati la stagione invernale alle porte. Anche a causa del Covid le raccomandazioni che ogni anno ascoltiamo circa la necessità di rafforzare il sistema immunitario, diventano quanto mai preziose : integratori e vitamine nell’ambito di un’alimentazione bilanciata possono fare la differenza.

Scopriamo, con la dottoressa Valentina Meconio biologa nutrizionista tutti gli alimenti utili per il cambio di stagione e che incrementano e migliorano il nostro sistema immunitari

Il cambio di stagione lo identifichiamo sempre con un carico di stress sia fisico che
mentale collegato sicuramente all’abbassamento della temperatura che può causare
talvolta anche l’abbassamento delle nostre difese immunitarie. In questo momento, entra
in gioco l’alimentazione. Infatti, attraverso determinati alimenti, nello specifico, autunnali,
possiamo riuscire a rafforzare il nostro sistema immunitario. La Vitamina C è un componente molto importante per il nostro benessere: è necessaria per il corretto funzionamento del sistema immunitario, rappresenta uno dei migliori antiossidanti naturali, aiuta a combattere i radicali liberi, elimina le tossine ed inoltre ha un effetto antibatterico. Grazie alla vitamina C il nostro organismo riesce a contrastare i danni provocati dai radicali liberi e dai germi che attaccano l’organismo.
Quali alimenti prediligere quando andiamo a fare la spesa per fare una scorta di Vitamina C?
Le fonti alimentari della vitamina C sono soprattutto frutta e verdura fresche
come la guava, e in particolare gli agrumi, ovvero limoni, arance, pompelmi.
Altre fonti alimentari sono: i frutti di bosco, il melone, l’anguria, i kiwi, i peperoni, gli
asparagi, le cime di rapa, i broccoli, i cavoli e cavolfiori, le patate, gli spinaci e i pomodori
tra la verdura.

Gli spinaci in particolare, sono un vero e proprio cibo farmaco fonte di benessere: oltre a contenere sali minerali e clorofilla, sono ricchi di vitamina C, pari a 54 mg ogni 100 grammi, che favorisce l’assorbimento del ferro contenuto nelle foglie e favorisce il benessere del sistema immunitario. Non solo: gli spinaci hanno proprietà antiossidanti, depurano l’organismo e riducono la stitichezza.
Nella lista della spesa: I 10 alimenti più ricchi di Vitamina C

I peperoni dolci possono essere conservati per circa tre settimane con una perdita
minima. Tra gli alimenti che lo contengono di più ci sono i kiwi.
Peperoni gialli
Litchi
Timo fresco
Peperoncini piccanti
Buccia di arancia
Prezzemolo
Buccia di limone
Peperoni rossi, dolci
Kiwi
Broccoli
L’inverno è alle porte e arriveranno come ogni anno le prime influenze, raffreddori e congestioni. Quanto conta l’incidenza dell’apporto vitaminico che possiamo fornire al nostro organismo attraverso gli alimenti?
Ci sono numerosi studi che evidenziano come la vitamina C favorisca le funzioni del sistema immunitario. A differenza della Vitamina D e della Vitamina E, anch’esse utili per le nostre difese immunitarie, la Vitamina C non dà problemi di accumulo poiché è una vitamina idrosolubile. Linus Pauling, due volte premio Nobel (per la Chimica e per la Pace) diceva che il giusto quantitativo di Vitamina C aiuta ad allungare la vita dai 12 ai 18 anni. La vitamina C prende parte alla sintesi di prostaglandine e citochine. Inoltre, si è visto che se è presente ad alte concentrazioni nei globuli bianchi, viene utilizzata dal nostro corpo come coaudiuvante per combattere le prime fasi delle infezioni.
Dottoressa ci dia qualche consiglio per preservare la vitamina C contenuta negli alimenti!

La vitamina C è una vitamina molto labile, e viene distrutta dalla cottura,
dalla conservazione, dall’esposizione all’aria e alla luce, ecco perché è fondamentale
consumare gli alimenti freschi. Per ovviare a ciò basta
semplicemente cuocere gli alimenti in poca acqua in poco tempo e in recipienti chiusi. Quanto più freschi e meno cotti sono infatti gli alimenti, maggiore è la quantità di vitamina
contenuta. Tra gli altri metodi di cottura da preferire ricordiamo il forno a microonde, il vapore
e la frittura rapida.
Lo sapevi che…
Questa vitamina aiuta ad incentivare di abbandonare il vizio del fumo: mi spiego meglio, il fumo di sigaretta abbassa i livelli ematici di vitamina C, per questo motivo se la
dose giornaliera raccomandata di vitamina C è di 60 mg negli adulti, questa aumenta necessariamente per quanto detto sopra nei soggetti fumatori.
Un corpo nutrito e protetto non tarda a manifestare benefici anche in termini di bellezza. La vitamina C si rivela potente alleata della pelle. Il mondo social non tarda a valorizzare colori e suggerimenti che la natura ci offre, così per variare la nostra beauty routine, il makeup può essere un grande alleato!

Tutorial in arrivo , per renderci bellissime con i colori vitaminici degli agrumi, grazie alla beauty influencer @cristinalosani . Seguitela online!