Giornata internazionale antispreco, il ruolo dell’agricoltura

Agrinsieme: si a sostenibilità e sperpero e fame zero Si celebra oggi la seconda “Giornata internazionale di consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari”, proclamata dalle Nazioni Unite per sensibilizzare il mondo intero, cittadini e Istituzioni, sulla centralità della questione dello sperpero di cibo e sulle sfide più rilevanti da affrontare per favorire un’economia sostenibile e…

Nasce il Bugs Hotel a Civitanova Marche per vivere la sostenibilità

ICA Group, azienda marchigiana, sensibile alle problematiche ambientali, realizza a Civitanova Marche il Bugs Hotel, uno spazio ecosostenibile per gli insetti difensori dell’ecosistema che sarà anche area didattica per le nuove generazioni Sono più di 20mila le specie di api nel mondo, ma tuttavia sono a rischio a causa di attività umane come l’uso di…

B-Corp School Young: la sostenibilità comincia tra i bachi di scuola

Collaborazione 2021 per Cef Publishing spa con l’award winning B-Corp Invento Innovation Lab e il progetto di sostenibilità ambientale rivolto ai giovani “B-Corp School Young”. Un percorso di formazione con realizzazione di antologia edita da Le rane di Interlinea CEF Publishing spa, società di Gruppo Ebano, che con CORSICEF® è leader nella formazione professionale a…

Giornata anti spreco alimentare, Coldiretti Marche: “Nell’emergenza più comportamenti virtuosi”

Meno cibo gettato per più di un marchigiano su 2 (55%) che, anche a causa dell’emergenza coronavirus tra lockdown e smart working, ha raggiunto una maggior consapevolezza sul valore del cibo. Lo rivela un’indagine Coldiretti/Ixé sulle abitudini dei cittadini ai tempi del Covid, in vista della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare (venerdì 5 febbraio) istituita…

Sostenibilità a tavola: mitigare l’impatto del cambiamento climatico su composizione e qualità degli alimenti

Al via il progetto CLIMAQUALITEC, coordinato dal CREA Cerealicoltura e Colture Industriali  Rendere il sistema alimentare resiliente e in grado di affrontare le sfide della società, con un approccio globale che integri politiche, strategie e tecnologie intersettoriali, per una produzione agricola sempre più sostenibile. Questo è l’obiettivo del progetto CLIMAQUALITEC – Agricultural biotechnology for nutrition quality of food crops in different agro-climate…

“Polline e ortaggi”, l’orto tra i banchi di scuola

Il progetto concorre alla conferma della Bandiera Blu e allo sviluppo del progetto Eco-Schools.  L’orto e il suo ecosistema saranno al centro delle prossime attività di comunicazione ambientale promosse dall’assessorato alla Sostenibilità in ambito scolastico. Approvato nei giorni scorsi dalla giunta comunale, “Polline ed ortaggi” è il titolo del progetto della cooperativa sociale “A piccoli…

Certificazioni mondiali per il Gruppo ICA: centrati alcuni goal di Agenda 2030

L’azienda civitanovese ottiene il massimo delle validazioni internazionali per i prodotti che riducono l’impatto ambientale e migliorano la qualità ambientale degli interni Vernici e sostenibilità ambientale sembrano due mondi agli antipodi. Invece, ICA, il gruppo industriale italiano conosciuto in tutto il mondo per l’innovazione nelle vernici per legno e vetro, ha fatto dello sviluppo sostenibile…