Al via la campagna di Natale 2021 della onlus per nuovi percorsi terapeutici Dare speranza alle bambine ai bambini per un futuro “da grandi”, coi loro sogni e bisogni di vita: da circa trent’anni, l’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma si muove con questo obiettivo. E lo fa anche quest’anno con la campagna di…
Tag: #ricerca
Dolce o piccante, a tavola il peperone non ha più segreti
Pubblicato su PNAS lo studio coordinato dal CREA su oltre 10.000 campioni da tutto il mondo Dolce o piccante, fresco o conservato, è presente da millenni sulle tavole di tutto il mondo: il peperone (genere Capsicum) è una coltura unica tra le Solanaceae e da oggi, i fattori che ne hanno condizionato la propagazione a livello…
Il “Design dell’aria” definisce una nuova armonia all’abitare
Una sfida centrata: il Design dell’aria protagonista su Fuorisalone.it con architetti, interior e industrial designer e al co-founder di Studiolabo, Paolo Casati. Innovazione , ricerca e design con il nuovo pannello di Hitachi Cooling & Heating per l’unità di climatizzazione a soffitto e la cassetta a 4 vie ridisegna l’aria, superando i confini di forma…
Formaggi di eccellenza: dalla ricerca CREA l’arma del DNA per difenderli da imitazioni e adulterazioni
Dal progetto NEWTECH il caso pilota del Grana Padano DOP I formaggi italiani, con oltre 15 mld di fatturato nel 2019 e 52 DOP e 2 IGP, sono un fiore all’occhiello del made in Italy e fra i più imitati al mondo. Per difenderne qualità ed autenticità la ricerca è scesa in campo con il progetto “New technologies for cheese…
Sostenibilità a tavola: mitigare l’impatto del cambiamento climatico su composizione e qualità degli alimenti
Al via il progetto CLIMAQUALITEC, coordinato dal CREA Cerealicoltura e Colture Industriali Rendere il sistema alimentare resiliente e in grado di affrontare le sfide della società, con un approccio globale che integri politiche, strategie e tecnologie intersettoriali, per una produzione agricola sempre più sostenibile. Questo è l’obiettivo del progetto CLIMAQUALITEC – Agricultural biotechnology for nutrition quality of food crops in different agro-climate…
MAKER FAIRE 2020 DIGITAL EDITION : tutte le innovazioni del CREA
Dall’arnia sensorizzata alla tracciabilità elettronica, dalla piattaforma mobile per la caratterizzazione fisica e quantitativa delle piante in campo alle applicazioni digitali ed IoT (Internet of Things) per la produzione di birra e distillati, dai sistemi digitali per l’irrigazione di precisione fino alla pasta alimentare di grano duro ad elevato potenziale nutrizionale ed al dispositivo semovente…
Pianegonda sostiene il progetto Pink Union di Fondazione Humanitas
Uniti nella ricerca per le patologie femminili Pianegonda sostiene il progetto Pink Union di Fondazione Humanitas per la Ricerca che si occupa di prevenzione e sostegno ai progetti di ricerca clinica e scientifica che si focalizzano sulle più diffuse patologie femminili. Pianegonda ha dedicato a questa importantissima iniziativa una collana realizzata in edizione unica da esperti maestri orafi. Il gioiello è…
L’emergenza Covid-19 non ferma LO IOM ASCOLI PICENO ODV
Lo IOM conferma la sua operatività e non ferma le attività e continua garantendo i servizi: la segreteria è aperta il mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30 presso l’ufficio delle Associazioni del Volontariato accanto all’URP. Per qualsiasi informazione: 3331252563 – iom.ap@sanita.marche.it Nei restanti giorni le addette alla segreteria e alcune volontarie, lavorano da casa per…
Agenda 2030: le politiche agricole al check sostenibilità
Il contributo del CREA al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 Qual è il ruolo delle infrastrutture rurali per la sostenibilità ambientale, economica e sociale dell’agricoltura e delle comunità rurali? Quali sono gli strumenti disponibili nei programmi di sviluppo rurale per un’agricoltura competitiva e sostenibile ed una comunità inclusiva? In che modo le politiche europee, in particolare…
CREA per l’innovazione2020: il centro Agricoltura e Ambiente punta al futuro con il digitale
Digitale o di precisione, comunque la si voglia chiamare, l’agricoltura del prossimo futuro (che ha già realizzazioni nel presente) è ipertecnologica. Ingegneristiche, meccatroniche, informatiche, logistiche, di comunicazione: le nuove tecnologie offrono agli agricoltori una gamma di soluzioni e di opportunità impensabili fino a poco tempo fa, su cui la ricerca ha ancora tanto da dire. In questo ambito, il CREA…