C’è tempo fino al prossimo 30 ottobre per partecipare ad Assergi alla premiazione del miglior miele dei Parchi Appenninici 2021. La call è rivolta a tutti gli apicoltori che raccolgono il miele nel corso dell’ultima annata apistica, il 2020 per i mieli di produzione autunno-invernale, il 2021 per gli altri, da arnie posizionate, anche temporaneamente,…
Tag: #parconazionalemontisibillini
Il Cervo come non lo avete mai visto
Un nuovo video del medico Carlo Vecchioli, dedicato al cerco, sulla pagina facebook del Parco nazionale dei monti sibillini Carlo Vecchioli, medico con una grande passione per la natura, torna ad incantare il pubblico del web con straordinarie immagini catturate nelle foreste del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. E proprio la pagina facebook del Parco,…
L’aquila, regina dei Sibillini.
Un video, realizzato dall’Associazione L’Occhio nascosto dei Sibillini in collaborazione con il Parco, documenta la vita di questo straordinario rapace, simbolo della biodiversità. L’Occhio nascosto dei Sibillini è una associazione che raccoglie alcuni appassionati di montagna e natura che hanno dato vita ad un progetto di studio e promozione del patrimonio naturalistico dei Monti Sibillini….
Parco Nazionale dei Monti Sibillini: al via il 6 ottobre il censimento del cervo
Anche quest’anno verrà ripetuta l’esperienza del censimento del cervo all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. “Si tratta del 12° censimento – sottolinea Alessandro Rossetti, biologo del Parco – finalizzato a darci una indicazione sul numero di cervi dislocato all’interno dell’area protetta. Ad oggi abbiamo rilevato circa 800 individui concentrati prevalentemente sull’alta valle del Nera,…
Nuove opportunità per le attività agricole: emanati dal Parco dei Monti Sibillini due bandi in scadenza il 6 ottobre
Scadranno il prossimo 6 ottobre due bandi nell’ambito delle azioni a sostegno delle attività agricole che operano all’interno del territorio del Parco dei Monti Sibillini. Si tratta di una seconda opportunità di cofinanziamento per la realizzazione di recinti mobili elettrificati, per la protezione di marroneti, castagneti, tartufaie e di altre colture dai danni causati da…
Parco e RisorgiMarche: un successo che nasce dalla collaborazione
Due i concerti targati RisorgiMarche e patrocinati dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che sono andati ad impreziosire il calendario 2020 del grande festival della solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma del 2016. Il 13 agosto a Bolognola era stato protagonista di un suggestivo concerto all’alba lo String Quartet di Marco Santini,…
Il Foliage nelle Marche, pantone autunno
Nella regione Marche, la stagione autunnale non ha niente da invidiare agli altri periodi dell’anno. In autunno, infatti, parchi e riserve si tingono di meravigliosi colori caldi, invogliando a lunghe passeggiate tra salici, pioppi, faggi e querce per ammirare lo straordinario spettacolo del foliage. Per godere appieno di questo fenomeno naturale, che ogni anno porta le…
Camoscio Appenninico, cresce il numero degli esemplari nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Sono 110 i camosci avvistati nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini durante il censimento estivo, mentre 230 è il numero degli individui approssimativamente stimati. A causa delle limitazioni imposte dall’emergenza Covid19, l’operazione è stata condotta, lo scorso 30 luglio, da un numero di operatori inferiore rispetto al passato: 34 tra guardie forestali, collaboratori…
FAI Giovani e Arquata Potest: in marcia verso l’Anello di Trisungo tra i tesori del territorio
Non è solo il sisma a dover identificare i luoghi feriti del centro Italia, ma le bellezze, la natura e la voglia di vivere il territorio con occhi diversi. I gruppi FAI giovani di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto invitano turisti, ragazzi e ragazze (ma non solo) del Piceno a trascorrere una giornata…
Parco Nazionale dei Monti Sibillini forest bathing la nuova frontiera per lo sviluppo
Si intitola “La gestione delle Riserve naturali e delle aree protette” il ciclo di seminari organizzato dall’Università di Bari “Aldo Moro” al quale parteciperà, tra i relatori, il direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Carlo Bifulco. Il prossimo 28 maggio, in collegamento via web, Bifulco interverrà portando una testimonianza concreta di quella che è l’articolata realtà…