Erannis ankeraria, Rosalia alpina e Osmoderma eremita sono tre specie di insetti di interesse comunitario il cui monitoraggio, all’interno del territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è iniziato lo scorso mese di marzo. Il progetto, della durata totale di due anni, è stato attivato grazie ai fondi della “Direttiva Biodiversità del Ministero dell’ambiente e…
Tag: #parconazionaledeimontisibillini
Esiste un limite necessario a tutto, anche per proteggere il chirocefalo
Con lo scopo di rendere visibile il limite oltre il quale nessun escursionista può procedere, i tecnici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in collaborazione con i Carabinieri Forestali e l’Associazione delle Guide del Parco, si sono attivati per apporre un distanziamento sociale anche per il chirocefalo esemplare unico e caratterizzante il Lago di Pilato….
Forest Bathing: i Sibillini capofila per il rilancio del territorio
È il Parco Nazionale dei Monti Sibillini a presentare, per primo in Italia, in manieraorganica e sistematica, i suoi percorsi di forest bathing e i corsi di prossima istituzionedestinati alle guide di questa specialità. Tornerà ad approfondire il tema, il prossimovenerdì 19 giugno, presso l’Università degli Studi di Camerino, il direttore dell’Ente, CarloBifulco. L’intervento sarà…
Lago di Pilato: si abbassano le acque, a rischio le uova del Chirocefalo
Negli ultimi anni si è registrata una crisi idrica importante che determina, con frequenza maggiore, l’abbassamento del livello delle acque del lago di Pilato. Le ragioni sono diverse, ed il Parco Nazionale dei Monti Sibillini si è subito attivato per un monitoraggio costante dello specchio d’acqua cercando di preservarne l’integrità. In quell’habitat infatti vive il…