Presentato questa mattina all’interno del Bike Summit 2020 della Camera di Commercio Chieti Pescara il 2° RAPPORTO ISNART-LEGAMBIENTE sull’economia del cicloturismo, con mediapartener BikeItalia a Viagginbici. Il cicloturismo, nelle sue molteplici forme, è una delle espressioni più innovative ed interessanti del cambiamento in atto nell’industria del turismo e rappresenta un’opportunità concreta per molte destinazioni di…
Tag: #legambienteabruzzo
Il coronavirus non ferma Puliamo il Mondo
Al via in tutta Italia la 28esima edizione targata Legambiente ispirata alla sostenibilità, impegno civile, inclusione sociale In concomitanza alla Giornata mondiale di azione per la giustizia climatica, e per tutto il week-end del 25-26-27 settembre, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata dal 1993 in Italia da Legambiente, chiamerà all’azione in tutta la Penisola tantissimi volontari…
Il 29 luglio è il camoscio day – Legambiente: occorre tutelare il Parco regionale del Sirente Velino
Il 29 luglio è il camoscio day – Legambiente: occorre tutelare il Parco regionale del Sirente Velino
credit Foto di Antonio Antonucci leggi su scrivaniacreativa.com
Su Trekker Street View, anche il Cammino nelle Terre Mutate dal sisma, grazie a Legambiente
Trekker Street View si arricchisce di percorsi mozzafiato che i volontari di Legambiente hanno mappato percorrendo i tratti più belli del nostro territorio in viaggio digitale lungo riserve naturali che si snodano lungo 220 chilometri, dai Monti Sibillini alla Costa dʼAmalfi. Tra questi il Cammino nelle Terre Mutate: 250 km di solidarietà percorrendo le regioni…
Vacanze Italiane: Touring Club Italiano e Legambiente realizzano una guida da sogno!
E’ online e ricchissima di proposte per accontentare tutti i vacanzieri: la guida realizzata dal Tourning Club Italiano in collaborazione con Legambiente contiene ben 200 proposte di vacanze da sogno a due passi da casa adatte alle esigenze di tutti! Dagli amanti del trekking, ai viaggi in bici, vacanze a piedi, in canoa e a…
Alla vigilia della Giornata mondiale dell’Ambiente, Legambiente lancia un’iniziativa nazionale contro l’inquinamento industriale dei fiumi
Che cosa finisce nelle nostre acque? E con quali impatti su salute e ambiente? Per anni utilizzati come discariche dove smaltire i reflui delle lavorazioni industriali, i nostri fiumi, laghi, acque marino-costiere e falde sotterranee sono stati contaminati da scarichi inquinanti: ma oggi, alle minacce di ieri se ne aggiungono di diverse e non meno…