Dal progetto NEWTECH il caso pilota del Grana Padano DOP I formaggi italiani, con oltre 15 mld di fatturato nel 2019 e 52 DOP e 2 IGP, sono un fiore all’occhiello del made in Italy e fra i più imitati al mondo. Per difenderne qualità ed autenticità la ricerca è scesa in campo con il progetto “New technologies for cheese…
Tag: #innovazione
Certificare il piacere: ma si può?
La garanzia del piacere è una storia tutta italiana. Il professor Guido Bosticco, filosofo e scrittore, nella sua prolusione al webinar della serie Percorsi sensoriali per l’Innovazione che si svolgerà il 2 marzo, si dimostra un po’ scettico sul fatto che il piacere possa avere una dimensione oggettiva e quindi certificabile. Senza contraddirlo interviene, nella seconda parte…
11 febbraio giornata internazionale delle donne nella scienza
Deloitte: il Covid ha fatto comprendere l’importanza della ricerca. Ora bisogna investire di più su donne e scienza Il Covid spinge i nuovi corsi in medicina e lauree Stem Dalle proposte di nuovi corsi di laurea che le università italiane hanno presentato al Cun (Consiglio Universitario Nazionale), emerge che tra i pochi “effetti collaterali” positivi…
Con il Progetto Impact For Italy oltre 600 nuove assunzioni nei primi cinque mesi del 2021
Fondazione Deloitte ha donato 1 milione di euro alla Protezione Civile per l’emergenza sanitaria. Con il programma Impact for Italy, Deloitte vuole contribuire a far crescere e rendere più competitivo il Paese. Il network globale della consulenza, che in Italia conta oltre 7.700 persone e 9.000 clienti, annuncia i risultati dell’esercizio fiscale 2020 (con termine…
Sostenibilità a tavola: mitigare l’impatto del cambiamento climatico su composizione e qualità degli alimenti
Al via il progetto CLIMAQUALITEC, coordinato dal CREA Cerealicoltura e Colture Industriali Rendere il sistema alimentare resiliente e in grado di affrontare le sfide della società, con un approccio globale che integri politiche, strategie e tecnologie intersettoriali, per una produzione agricola sempre più sostenibile. Questo è l’obiettivo del progetto CLIMAQUALITEC – Agricultural biotechnology for nutrition quality of food crops in different agro-climate…
MAKER FAIRE 2020 DIGITAL EDITION : tutte le innovazioni del CREA
Dall’arnia sensorizzata alla tracciabilità elettronica, dalla piattaforma mobile per la caratterizzazione fisica e quantitativa delle piante in campo alle applicazioni digitali ed IoT (Internet of Things) per la produzione di birra e distillati, dai sistemi digitali per l’irrigazione di precisione fino alla pasta alimentare di grano duro ad elevato potenziale nutrizionale ed al dispositivo semovente…
Essere sostenibili per se per gli altri: al via Maker Faire Rome 2020
Si inaugura oggi ufficialmente a Roma, Maker Faire, il più importante salone internazionale delle innovazioni tecnologiche, che si svolge in edizione virtuale dal 10 al 13 dicembre. Una vetrina importantissima per concepire il futuro rispettando i paradigmi etici e sostenibili che fanno da guida anche nell’ambito dell’agenda 2030. La pandemia ci ha insegnato a ripensare…
Ecomondo digital, Confagricoltura: fotovoltaico può essere la scelta green per il Paese
Produzione agricola e fotovoltaico sono compatibili? Certamente sì. “Ed è un sistema da non sottovalutare se si pensa ai mutamenti climatici di questi anni, che stanno mettendo in luce la necessità di azioni volte a trovare soluzioni rapide ed efficaci per contrastarli”. Lo ha detto Roberta Papili, dell’Area Sviluppo sostenibile e Innovazione di Confagricoltura, intervenendo…
Le Marche che si innovano a Smau 2020. Carloni: “Vincere la sfida del cambiamento”
“Sono stati due giorni intensi, vissuti all’insegna dell’innovazione. Un bel biglietto da visita per le Marche che sanno produrre guardando al futuro e alle nuove frontiere del sistema produttivo regionale”. È quanto ha affermato il vicepresidente della Regione Mirco Carloni, assessore allo Sviluppo economico, ringraziando le venti start up marchigiane che hanno partecipato, il 20…
CREA per l’innovazione2020: il centro Agricoltura e Ambiente punta al futuro con il digitale
Digitale o di precisione, comunque la si voglia chiamare, l’agricoltura del prossimo futuro (che ha già realizzazioni nel presente) è ipertecnologica. Ingegneristiche, meccatroniche, informatiche, logistiche, di comunicazione: le nuove tecnologie offrono agli agricoltori una gamma di soluzioni e di opportunità impensabili fino a poco tempo fa, su cui la ricerca ha ancora tanto da dire. In questo ambito, il CREA…