Pubblicato su PNAS lo studio coordinato dal CREA su oltre 10.000 campioni da tutto il mondo Dolce o piccante, fresco o conservato, è presente da millenni sulle tavole di tutto il mondo: il peperone (genere Capsicum) è una coltura unica tra le Solanaceae e da oggi, i fattori che ne hanno condizionato la propagazione a livello…
Tag: crea
Online il Crea Report 2020: la pubblicazione del più grande ente di ricerca agroalimentare italiano
CREA Report 2020 è la pubblicazione che fotografa per la prima volta il lavoro svolto dal più importante ente di ricerca agroalimentare italiano, vigilato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf). E’ articolata in ricerche, suddivise per prodotti, pubblicazioni scientifiche, borse di studio, assegni, dottorati, servizi alle istituzioni e al mondo produttivo, con l’indicazione…
Formaggi di eccellenza: dalla ricerca CREA l’arma del DNA per difenderli da imitazioni e adulterazioni
Dal progetto NEWTECH il caso pilota del Grana Padano DOP I formaggi italiani, con oltre 15 mld di fatturato nel 2019 e 52 DOP e 2 IGP, sono un fiore all’occhiello del made in Italy e fra i più imitati al mondo. Per difenderne qualità ed autenticità la ricerca è scesa in campo con il progetto “New technologies for cheese…
Giornata Nazionale del Braille: Etichetta accessibile, a che punto siamo?
Storytelling e braille: etichette alimentari per tutti. Webinar 19 febbraio, ore: 10:00 Il Braille, da un lato, e lo smartphone con il qrcode, dall’altro. Un linguaggio universale altamente simbolico supportato dalle moderne tecnologie che consente a chi è affetto da disabilità visiva di ascoltare la narrazione di ciò che è in etichetta (composizione e proprietà del prodotto,…
Sostenibilità a tavola: mitigare l’impatto del cambiamento climatico su composizione e qualità degli alimenti
Al via il progetto CLIMAQUALITEC, coordinato dal CREA Cerealicoltura e Colture Industriali Rendere il sistema alimentare resiliente e in grado di affrontare le sfide della società, con un approccio globale che integri politiche, strategie e tecnologie intersettoriali, per una produzione agricola sempre più sostenibile. Questo è l’obiettivo del progetto CLIMAQUALITEC – Agricultural biotechnology for nutrition quality of food crops in different agro-climate…
CREA Agroalimentare made in Italy: cala l’import e aumenta l’export, il settore complessivamente tiene
“Tiene…nonostante tutto”. Potrebbe essere sintetizzato così l’impatto del Covid sui nostri scambi agroalimentari nel primo semestre 2020. È quanto emerge dalRapporto 2019 sul commercio estero dei prodotti agroalimentari, realizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia. Giunto alla sua 28° edizione, quest’’anno è arricchito da un approfondimento sui prodotti di punta del Made in Italy e da un focus sul primo…
MAKER FAIRE 2020 DIGITAL EDITION : tutte le innovazioni del CREA
Dall’arnia sensorizzata alla tracciabilità elettronica, dalla piattaforma mobile per la caratterizzazione fisica e quantitativa delle piante in campo alle applicazioni digitali ed IoT (Internet of Things) per la produzione di birra e distillati, dai sistemi digitali per l’irrigazione di precisione fino alla pasta alimentare di grano duro ad elevato potenziale nutrizionale ed al dispositivo semovente…
Un booster di antiossidanti e vitamine: cresce il consumo di fiori eduli
Anche a tavola dillo con un fiore. Cresce la produzione e il consumo dei fiori eduli che dapprima erano quasi esclusivamente importati da Francia Olanda e Israele mentre, da circa un anno, sono prodotti anche sul suolo nazionale. Complice la creatività dei nostri produttori, la varietà dei fiori presenti in natura con più di 50…
Agenda 2030: le politiche agricole al check sostenibilità
Il contributo del CREA al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 Qual è il ruolo delle infrastrutture rurali per la sostenibilità ambientale, economica e sociale dell’agricoltura e delle comunità rurali? Quali sono gli strumenti disponibili nei programmi di sviluppo rurale per un’agricoltura competitiva e sostenibile ed una comunità inclusiva? In che modo le politiche europee, in particolare…
CREA per l’innovazione2020: il centro Agricoltura e Ambiente punta al futuro con il digitale
Digitale o di precisione, comunque la si voglia chiamare, l’agricoltura del prossimo futuro (che ha già realizzazioni nel presente) è ipertecnologica. Ingegneristiche, meccatroniche, informatiche, logistiche, di comunicazione: le nuove tecnologie offrono agli agricoltori una gamma di soluzioni e di opportunità impensabili fino a poco tempo fa, su cui la ricerca ha ancora tanto da dire. In questo ambito, il CREA…