Dolce o piccante, a tavola il peperone non ha più segreti

Pubblicato su PNAS lo studio coordinato dal CREA su oltre 10.000 campioni da tutto il mondo  Dolce o piccante, fresco o conservato, è presente da millenni sulle tavole di tutto il mondo: il peperone (genere Capsicum) è una coltura unica tra le Solanaceae e da oggi, i fattori che ne hanno condizionato la propagazione a livello…

Parco Nazionale dei Monti Sibillini: concorso per il miglior miele dei Parchi 2021

C’è tempo fino al prossimo 30 ottobre per partecipare ad Assergi alla premiazione del miglior miele dei Parchi Appenninici 2021. La call è rivolta a tutti gli apicoltori che raccolgono il miele nel corso dell’ultima annata apistica, il 2020 per i mieli di produzione autunno-invernale, il 2021 per gli altri, da arnie posizionate, anche temporaneamente,…

Nasce il Bugs Hotel a Civitanova Marche per vivere la sostenibilità

ICA Group, azienda marchigiana, sensibile alle problematiche ambientali, realizza a Civitanova Marche il Bugs Hotel, uno spazio ecosostenibile per gli insetti difensori dell’ecosistema che sarà anche area didattica per le nuove generazioni Sono più di 20mila le specie di api nel mondo, ma tuttavia sono a rischio a causa di attività umane come l’uso di…

Apicolturaurbana.it avvia la collaborazione con Sorint.lab per l’adozione di 3 famiglie di api

Quanto sia fondamentale l’operato delle api per il mantenimento della biodiversità è noto, purtroppo però agricoltura intensiva, uso di pesticidi e cambiamenti climatici stanno decimando la popolazione degli insetti impollinatori. Queste sostanze chimiche sono ampiamente utilizzate e diffuse nell’ambiente, soprattutto nelle aree agricole. La città è quindi diventata un luogo protetto per questi insetti dove…

Parco Nazionale dei Monti Sibillini: al via il 6 ottobre il censimento del cervo

Anche quest’anno verrà ripetuta l’esperienza del censimento del cervo all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. “Si tratta del 12° censimento – sottolinea Alessandro Rossetti, biologo del Parco – finalizzato a darci una indicazione sul numero di cervi dislocato all’interno dell’area protetta. Ad oggi abbiamo rilevato circa 800 individui concentrati prevalentemente sull’alta valle del Nera,…

Tutti pazzi per il miele. Dalla GDO, ai musei ai privati, è boom per l’apicoltura urbana

Dalla socializzazione al team building passando per progetti educativi, l’apicoltura urbana sta vivendo grande fermento grazie alla crescente sensibilizzazione verso questa pratica e alla consapevolezza del ruolo determinante svolto dalle api, in netta diminuzione numerica, nell’ambito del nostro ecosistema. Per stimolare la curiosità ed appassionare privati, scuole e aziende, è nata su iniziativa di Beppe…

Parco dei Monti Sibillini. Al via il nuovo progetto per la tutela della biodiversità: “osservati speciali”​ gli insetti saproxilici

Erannis ankeraria, Rosalia alpina e Osmoderma eremita sono tre specie di insetti di interesse comunitario il cui monitoraggio, all’interno del territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è iniziato lo scorso mese di marzo. Il progetto, della durata totale di due anni, è stato attivato grazie ai fondi della “Direttiva Biodiversità del Ministero dell’ambiente e…