Dog Film Festival e FNOVI insieme per una campagna di sensibilizzazione a non abbandonare per nessun motivo il proprio amico a quattro zampe Per prevenire e combattere l’abbandono dei cani e lanciare un forte messaggio di sensibilizzazione sull’argomento, Dog Film Festival e FNOVI, Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, lanciano una specifica campagna di sensibilizzazione ideata…
Tag: animali
Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, Coldiretti Marche: “Sos Fattoria Marche, tra terremoto e covid perso 20% delle aziende”
Più di una famiglia marchigiana su due ha un animale in casa. Amici a quattro zampe, soprattutto cani e gatti, che secondo i dati dell’anagrafe regionale degli animali d’affezione superano quota 382mila. Numeri che si aggiungono agli animali allevati nelle campagne marchigiane dove le aziende zootecniche sono oltre 16mila e si occupano di circa 306mila…
Covid, Pescara: servizio per gli animali di chi è malato o in quarantena
I cittadini, durante la quarantena o il ricovero, per gestire gli animali da affezione, potranno rivolgersi all’Ufficio Tutela Animali L’assessore alla Tutela del Mondo Animale Nicoletta Di Nisio ha attivato un servizio per le persone in quarantena o ricoverate in ospedale che sono proprietari di animali e che hanno la necessità di far uscire il cane per l’espletamento dei propri bisogni…
Baubeach® diventa polo formativo sullo studio dell’etologia del cane
Nel week end si è conclusa la seconda edizione del Corso di Formazione Dog Manager IHOD©. Baubeach©, che ha intrapreso la certificazione UNI ISO 29993 proporrà la prossima edizione a fine anno. Approvata la richiesta del servizio di destagionalizzazione che darà l’opportunità alla spiaggia di restare aperta nei week-end dall’autunno a primavera. Un altro week end…
Camoscio Appenninico, cresce il numero degli esemplari nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Sono 110 i camosci avvistati nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini durante il censimento estivo, mentre 230 è il numero degli individui approssimativamente stimati. A causa delle limitazioni imposte dall’emergenza Covid19, l’operazione è stata condotta, lo scorso 30 luglio, da un numero di operatori inferiore rispetto al passato: 34 tra guardie forestali, collaboratori…