Complice il lockdown, Coldiretti stima che il 62% degli italiani ha l’hobby del giardinaggio ed è boom degli orti in balcone!
Chi avrebbe immaginato che anche giardini e davanzali, si sarebbero trasformati in piccole aree dedicate alla biodiversità laddove con questo termine indichiamo il proliferare di piccole piantine aromatiche o, per i più fortunati ,di piccoli orticelli home made?

“Amo prendermi cura del verde – ha detto la seguitissima influencer Cristina Losani – ho la fortuna di vivere in campagna. Come dico sempre alle mie followers, rimboccatevi la maniche e prendetevi cura del vostro angolo verde, cercando di riutillizzare quello che avete a disposizione … et voilà il vostro urban gardening , che sia in un orto , in un giardino, o in semplici vasi da appartamento o da esterno.. sarà meraviglioso e rigoglioso!”
Si ma .. cosa piantare? Oltre ad essere complici preziose in cucina, le ERBE AROMATICHE, sono ricchissime di proprietà benefiche e inserirle quotidianamente nelle abitudini alimentari avrà ottime ripercussioni anche nella cura del corpo: infatti gli estratti di queste erbe sono,in notevole concentrazione, anche nei preparati cosmetici.
Si ma .. cosa piantare? Oltre ad essere complici preziose in cucina, le ERBE AROMATICHE, sono ricchissime di proprietà benefiche e inserirle quotidianamente nelle abitudini alimentari avrà ottime ripercussioni anche nella cura del corpo: infatti gli estratti di queste erbe sono,in notevole concentrazione, anche nei preparati cosmetici.

“ La nostra dieta mediterranea conosciuta in tutto il mondo – ha detto Valentina Meconio nutrizionista –ha validi alleati da far crescere anche sui nostri davanzali. Ecco alcuni suggerimenti per impreziosire giardini e balconi di piantine colorate, profumatissime ed estremamente ricche di proprietà salutari”
Presente in cucina e in moltissimi prodotti erboristici, il ROSMARINO è una pianta estremamente versatile per i suoi usi : oltre ad essere afrodisiaco, è un utile rimedio per raffreddore e tosse grazie alle sue proprietà antisettiche. Lo ritroviamo anche in preparazioni fitoterapiche come tonico contro gli stati depressivi e come depurativo del fegato. E’ una pianta ricchissima di olii essenziali e contiene l’ACIDO ROSMARINICO , un potente antiossidante. Insostituibile in cucina nella dieta mediterranea soprattutto su carni, pesci, salse per marinatura e patate.
La SALVIA è famosa per le proprietà antisettiche antinfiammatorie e diuretiche grazie alla presenza di ACIDO CARNOSICO e ai TERPENI. Ricca in flavonoidi e in olii essenziali . Ha azione estrogenica perciò è molto impiegata come rimedio naturale contro i fastidi della sindrome premestruale e della menopausa. Infine ha anche azione ipoglicemizzante per la cura naturale del diabete. In cucina viene utilizzata specialmente nelle tisane decongestionanti e nell’aromatizzazione di arrosti e come insaporitore di primi piatti.
Il TIMO ha proprietà antisettiche , antispasmodiche e vermifughe. Utile negli infusi digestivi e lenitivi di tosse e raffreddore. In cucina si sposa bene con molti cibi come carni, pesci, verdure, olii e aceti aromatici. È anche largamente impiegato nella preparazione di liquori come il famoso Bénédictine.
Il BASILICO svolge un’importante azione anti-aging grazie alla presenza di vitamine, Sali minerali flavonoidi e antiossidanti. Largamente impiegato nelle preparazioni erboristiche e fitoterapiche come tonico grazie all’azione degli olii essenziali in grado di vivacizzare la mente e donare il buonumore riducendo , dunque, stress , stanchezza e affaticamento. Famosissimo nella tradizione italiana per il “pesto alla genovese” il sugo di pomodoro al profumo di basilico e per la pizza margherita .
Il PREZZEMOLO contiene flavonoidi , Sali minerali, vitamine A,K, C e del gruppo B. Importante per le sue proprietà digestive, diuretiche e depurative. Molto impiegato come rimedio naturale per le disfunzioni renali ( calcoli, gotta, edemi e ritenzioni urinarie). Nella cucina mediterranea è particolarmente utilizzato nei primi piatti, nelle zuppe di pesce, nella preparazione di pietanze vegetariane quali polpette di verdure e legumi, negli arrosti di pesce e di carne.

In tempi non sospetti, Michelle Obama l’allora first lady, era solita farsi fotografare nell’orto della Casa Bianca intenta a curare la crescita degli ortaggi, protagonisti dei pasti della famiglia Obama, o dei pranzi ufficiali, come quello per le mogli dei leader del G8 , o delle donazioni alla Miriam’s Kitchen, associazione che si occupa di sfamare i senzatetto di Washington. Pollice verde e spunti per una sana alimentazione, sono racchiusi nel libro del 2012, “American Grown: the story of the White House Kitchen Garden and Gardens Across America” ricco di fotografie e di racconti.