Pensando solo a qualche mese fa, chiusi in casa per il lockdown, forse non avremmo mai immaginato di celebrare la Giornata Internazionale del Picnic che ricorre oggi giovedì 18 giugno. Questa usanza ha radici molto antiche ed è una consuetudine ancora molto usata soprattutto per godere della bellezza dello stare all’aria aperta con chi abbiamo piacere ma puo’ anche coincidere con una pausa ufficio rigenerante in solitaria, per smaltire lo stress e stare bene con se stessi.
Era il XVII secolo, quando si iniziò a indicare con il termine composto piquenique, che in francese abbina piquer (prendere, spilluccare) a nique (qualcosa di piccolo), i pasti consumati in allegria in mezzo alla natura. Ma quali sono i must have del picnic perfetto? Con gli accessori giusti, il piccolo pasto all’aperto al mare, in montagna, in campagna o in città è perfetto ovunque , ma non dimentichiamo che con buona dose di fantasia a partire da un iconico cestino di vimini porta vivande e una coperta anche un balcone, il proprio giardino domestico, la stanza dei giochi dei bambini … possono diventare la location perfetta. Andiamo per gradi: oltre agli indispensabili già accennati, cestino in vimini e coperta a scacchi o righe, meglio se con un lato idrorepellente, non dimentichiamo di essere rispettosi dell’ambiente scegliendo le eco-friendly posate in bambù e portavettovaglie plastic-free. Sì a bottiglie in vetro riutilizzabile e piccole stoviglie in ceramica. Per conservare il cibo puntiamo su involucri 100% ecologici trattati con cera d’api, lavabili e riutilizzabili.

Il Maestro della Scuola del Cioccolato Perugina Alberto Farinelli svela per quest’occasione la sua ricetta della Torta Carote e Cioccolato, l’ideale per chiudere in golosità qualsiasi picnic, un dolce che per la sua morbidezza e sapore unico è amato da grandi e bambini. “Concludere un picnic con un buon dolce è una cosa che rende felici tutti, ancor di più quando è goloso e genuino. È importante che il dolce sia asciutto e quindi non occorra tenerlo in frigo, altro aspetto utile è che sia facile da tagliare e trasportare cosicché quando si è pronti a mangiarlo sia già diviso in porzioni, l’ideale, infine, sarebbe preparare un dolce che si presti ad essere mangiato con le mani per evitare di consumare piatti o posate”. Il Maestro della Scuola del Cioccolato Perugina arricchisce questa tradizionale ricetta con il suo ingrediente prediletto: il cioccolato Perugina GranBlocco Extra al 50% ben spezzettato , che riesce a conferire quel tocco di golosità che trasforma una torta così semplice, nel più invitante dei dolci.

LA RICETTA DI TORTA CAROTE E CIOCCOLATO
Ingredienti:
• 300 g carote
• 200 g zucchero di canna
• 150 g Perugina® GranBlocco Fondente Extra 50%
• 70 g olio di semi
• 3 uova medie
• 100 g farina 0
• 150 g farina di mandorle
• 50 g granella di mandorle
• 1 bustina lievito per dolci
• 1 pizzico di sale
Preparazione:
1. Lavate bene le carote, sbucciatele e grattugiatele finemente. Lasciatele scolare in un colino per permettere l’espulsione di eventuale liquido.
2. Separate i tuorli dagli albumi, montate gli albumi e teneteli da parte.
3. Montate i tuorli con lo zucchero di canna e un pizzico di sale.
4. Aggiungete le carote, la granella di mandorle, l’olio e mescolate bene.
5. Dopo averle setacciate aggiungete la farina 0, il lievito, la farina di mandorle e mescolate.
6. Spezzettate Perugina® GranBlocco Fondente Extra 50%, aggiungetene metà all’impasto e lasciate da parte il restante.
7. Aggiungete delicatamente l’albume montato.
8. Versate il composto in una tortiera a cerniera da 22 cm dopo averlo imburrato e infarinato, livellate con la spatola e cospargete la superficie con Perugina® GranBlocco Fondente Extra 50% rimasto.
9. Infornate in forno già caldo a 175° per circa 45 minuti.