Sabato 25 aprile l’assessorato alla Sostenibilità del Comune di Grottammare, invita la comunità a spegnere le luci per aderire all’iniziativa ambientale “M’illumino di meno”, saltata a marzo, e dare un contributo simbolico all’ambiente sostenendo la campagna a favore del risparmio energetico.

Un drone sorvolerà dalle ore 21.00 alle ore 22.00, una buia Piazza Fazzini, rischiarata solo dalle candele accese dai cittadini sui balconi , davanzali o altre pertinenze esterne. Grazie all’ausilio delle Guardie Nazionali ambientali, le immagini documenteranno il cuore di uno dei borghi più belli d’Italia fino ad abbracciare i suoi confini fisici, estendendo la ripresa video della Città dall’alto.
Piazza Fazzini ospita Metamorfosi, una delle tante opere del celebre sculture che decorano le piazze, gli scorci e le passeggiate più suggestive della Città di Grottammare rendendola di per se’ un museo a cielo aperto.
Pericle Fazzini , nato a Grottammare il 4 maggio 1913 e deceduto a Roma il 4 dicembre 1987, è stato un artista, scultore e pittore italiano vincitore nel 1968 del Premio Feltrinelli per la Scultura.

In occasione del restauro Metamorfosi, il nipote di Pericle Fazzini, Emanuele Buzzanca, ha ricordato la genesi dell’opera, riconducibile all’amicizia tra il nonno e la committente, Jacqueline Kennedy: la “Metamorfosi” nasceva per essere posizionata a Dallas, nei pressi del luogo dell’assassinio del presidente John Fitzgerald Kennedy.
Alla sommità dell’opera, infatti, è ben visibile tra i vuoti del bronzo il profilo del presidente americano assassinato nel 1963. Il progetto però non fu mai realizzato.

“Il calore della fiamma sarà il simbolo del nostro amore per l’ambiente – dichiara l’assessore alla Sostenibilità, Alessandra Biocca, invitando la cittadiannza all’adesione – L’Amministrazione di Grottammare anche quest’anno e con una sensibilità sempre più forte aderisce con convinzione alla Campagna “M’illumino di meno” restando a casa. Conferma così la propria attenzione nei confronti delle problematiche del risparmio energetico, proseguendo nella promozione e nel sostegno di azioni volte al miglioramento del benessere della comunità e sensibilizzando i cittadini alla riduzione dei consumi energetici e all’abbattimento delle emissioni per ridurne l’impatto sull’ambiente.
La piantumazione di nuovi alberi, prevista nell’edizione 2020, ha una valenza sia urbana che ambientale, incidendo sul miglioramento del verde urbano e sulla qualità della vita. Gli alberi si nutrono di anidride carbonica, sono lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell’aumento dei gas serra nell’atmosfera e quindi contrastare l’innalzamento delle temperature. Invito i cittadini, quando sarà possibile, ad adornare i davanzali delle finestre e i balconi con essenze arboree, fiori e piante. Inoltre il 25 aprile, data storica per l’anniversario della Liberazione d’Italia, diamo un contributo all’ambiente dalle ore 21 alle ore 22 spegnendo le luci in casa e sistemando sulle finestre e sui balconi una candela”.