Le Marche virtuose nella differenziata tra le Regioni Centro Italia

La raccolta differenziata passa dal 41% al 58% tra il 2013 e il 2018(17%); le Marche si confermano le più virtuose con il 69%, e raggiungono il target di riciclo al 2025. Sono 15 città sopra la media nazionale, con Ferrara all’86%, seguita da Parma e Lucca, ultima Latina. Il tasso di riciclo al 45%, è uguale al dato nazionale.

Questa la fotografia scattata nel rapporto sui rifiuti urbani e l’economia circolare nel Centro Italia, dedicata a cinque Regioni (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio) e 31 città, e presentata nel corso del workshop on-line ‘Gestione circolare dei rifiuti nelle città e le nuove direttive europee’, organizzato dal Green city network, l’iniziativa della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, in collaborazione con Conai (il Consorzio nazionale imballaggi).

Photo by Polina Tankilevitch on Pexels.com


    Dal rapporto del Green city network come pubblicato dall’Ansa – messo a punto in base a un’indagine qualitativa a campione tra le città capoluogo di provincia e tra quelle medie e piccole (tra i 50.000 e i 15.000 abitanti) – emerge che la produzione dei rifiuti urbani nel corso degli ultimi anni (2013-2018) è cresciuta: a livello nazionale, nelle cinque Regioni del Centro Italia è invece rimasta stabile. Le Marche registrano il maggior incremento (+39 kg/ab/anno), seguite da Emilia Romagna (+37) e Toscana (+17); Lazio e Umbria registrano una riduzione dei rifiuti rispettivamente di -24 e -2 kg/ab/anno.
Per la differenziata due Regioni, Lazio e Toscana, registrano un hanno una differenziata inferiore alla media nazionale (58%); Marche, Emilia Romagna ed Umbria superano la media nazionale con rispettivamente 69%, 67%, 63%.

Photo by Magda Ehlers on Pexels.com

Ci sono nove città, tra cui Roma, che hanno la raccolta differenziata al di sotto del 50%, con Latina ferma al 23%. Per quanto riguarda la raccolta differenziata delle plastica 18 capoluoghi su 31 hanno una performance superiore alla media nazionale (24 kg/ab). In coda c’è Rieti con 0. Il tasso di riciclo è uguale a quello nazionale: 45%. Solo le Marche con il 56% hanno raggiunto l’obiettivo previsto per il 2025 (55%), vicino al target l’Emilia Romagna con il 54%. In coda il Lazio con il 34%. Lo smaltimento in discarica è pari al 20%, con punte del 40% in Umbria. Nel Centro Italia la raccolta differenziata ha un valore medio – viene spiegato – “fortemente condizionato dalla bassa performance del Lazio, che nel 2018 si è fermato al 47%, segnando tuttavia negli ultimi 5 anni la crescita più forte tra le Regioni del Centro (+17%). A frenare la Regione è la Città di Roma che nel 2018 ha registrato il 42,9% di raccolta differenziata, in lieve ribasso rispetto all’anno precedente”. Fonte Ansa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *