Nasce il Bugs Hotel a Civitanova Marche per vivere la sostenibilità

ICA Group, azienda marchigiana, sensibile alle problematiche ambientali, realizza a Civitanova Marche il Bugs Hotel, uno spazio ecosostenibile per gli insetti difensori dell’ecosistema che sarà anche area didattica per le nuove generazioni

Sono più di 20mila le specie di api nel mondo, ma tuttavia sono a rischio a causa di attività umane come l’uso di pesticidi e il cambiamento climatico. Eppure questi piccoli ed essenziali animali impollinatori sono di vitale importanza per la regolazione del nostro ecosistema, la base per la salute e il benessere dell’uomo.

Sandro Paniccià presidente Ica Spa

A loro ICA Group, l’azienda civitanovese della famiglia Paniccia, ha dedicato un progetto: il Bugs Hotel (hotel degli insetti), che ora è diventato realtà.

“Questa è la nostra filosofia: ricerca e innovazione al servizio dell’ambiente sono stati da sempre il nostro leitmotiv e questo progetto di ecosostenibilità ci ha subito colpito molto”.

Sandro Paniccià presidente Ica Spa

L’iniziativa ad opera della green company marchigiana, leader mondiale nel mercato delle vernici ecologiche, ha lo scopo di offrire alla cittadinanza una vera e propria “area della sostenibilità”, volta a sensibilizzare bambini ed adolescenti in primis, ma non solo, al bene prezioso della tutela delle risorse del territorio e alla conservazione degli equilibri della natura.

DCIM100GOPROGOPR0351.JPG

L’area del Bugs Hotel, posizionata nella pista ciclabile del parco del Castellaro a Civitanova Marche, è stata allestita anche grazie alla consulenza scientifica di Hort, già spin-off del Dipartimento di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, e include tre pannelli didattici con curiosità di grande interesse naturalistico sugli ospiti del singolare hotel e su flora e fauna locali, mentre cinque suggestive sagome di insetti in legno a colori, verniciate con la linea Arborea BIO (vernici per esterni formulate con materie prime da fonti rinnovabili) riempiono lo spazio circostante, conferendo impatto visivo ad una vera e propria mostra celebrativa della biodiversità. 

Raul Sciurpa Laboratorio Linfa

“Il legno utilizzato è interamente legno di recupero per dare maggior risalto ai concetti di sostenibilità ambientale che questo progetto persegue. In ambito di biodiversità, salvare legno resta un imperativo per tutelare le foreste e ottimizzare quanto già c’è di disponibile eliminando gli sprechi: anche in ottica di economia circolare il legno non si butta ma si valorizza fino a fine ciclo vita!”

sottolinea Raul Sciurpa Laboratorio Linfa

Questo progetto originale, il primo nel nostro territorio, intende anche coinvolgere gli istituti scolastici, in particolare alle classi della scuola primaria ma adattabile ad ogni ordine di scuola: a loro ICA riserverà venti lezioni in aula di due ore ciascuna, a cura di un agronomo esperto capace di guidare un appassionante viaggio nel mondo in miniatura di api, farfalle ed altri minuscoli “difensori” del mondo che conosciamo e vogliamo preservare.

DCIM100GOPROGOPR0361.JPG

Questo ulteriore progetto “green” candida ICA tra le aziende più sensibili all’ambiente, un modello positivo che nel proprio processo decisionale sviluppa soluzioni per la biodiversità non direttamente collegati al business ma a vantaggio della comunità.

www.icaspa.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *