No-gender beauty. Da lunedì, donne e uomini hanno appuntamento con la bellezza

Verrebbe da chiedersi se il primo cliente sarà un uomo o una donna! È sì perché il fatidico 18 maggio è arrivato e tutti, ma proprio tutti, vogliono regalarsi una remise en forme completa, “trucco parruco massaggi” per intenderci.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Anche se Cosmetica Italia ha sottolineato come l’84% degli italiani anche durante la quarantena si è preso cura di sé (il 73% chiamando o videochiamando i loro professionisti di fiducia per farsi guidare o consigliare al meglio per la scelta di prodotti, poi ordinati sui siti ufficiali dei produttori o sui siti multibrand). Un’indagine condotta a livello europeo da Treatwell – il più grande portale in Europa per la prenotazione di trattamenti di bellezza e benessere – rivela che ben più di due terzi degli intervistati (69%), sono insoddisfatti del proprio “look da quarantena”. Nella maggior parte dei casi (41%) in questo periodo di privazioni il vero grattacapo è stato il taglio di capelli . Segue a ruota l’incubo sopracciglia , per il 34% degli europei, mentre la tinta (29%) e la depilazione (22%) rimangono escluse dalla top 3 degli aspetti beauty che hanno causato maggiore frustrazione agli utenti durante il lockdown .

Figure idolatrate e venerate , parrucchieri ed estetiste si apprestano con non poche difficoltà a riaprire i 130.000 saloni di acconciatura e i centri estetici che generano un indotto di 263.000 addetti e una filiera a monte che dai piccoli grossisti arriva fino alle imprese cosmetiche. Stando sempre ai dati Cosmetica Italia, il 90% delle 130.000 imprese è costituito da attività con due persone in media, ma, nel totale, acconciatori ed estetiste rappresentano (dati Unioncamere) la seconda categoria artigianale nel nostro paese. Dall’indagine emerge inoltre che, più della metà degli intervistati (51%) sarebbe disposto a recarsi in salone anche dopo le 21, pur di trovare posto. Meno gettonate le fasce orarie mattutine (es. le 6.30), preferite solo nel 17% dei casi. D’altro canto, parrucchieri ed estetiste sembrano già propensi all’idea: il 73% si dice disposto ad ampliare gli orari di apertura riorganizzando i turni dei collaboratori, al fine di diluire l’afflusso dei clienti.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

 “ I nostri istituti sono stati subito attrezzati per offrire il massimo confort ai clienti nel rispetto delle norme igieniche e di sicurezza imposte dal Governo – ha detto Stella Giannicola, imprenditrice nel settore dell’estetica e protagonista della serie tv The Real Time Real House Wife di Napoli– per fare così, un passo verso la “nuova normalità”.

Stando all’analisi delle prenotazioni online rilevate da Treatwell, la ceretta conquista per un soffio il primo posto nella classifica dei trattamenti più prenotati in vista della riapertura, seguita a brevissima distanza il taglio capelli maschile. Al terzo posto compare la manicure semipermanente, incalzata dalla depilazione viso per dire addio ai baffetti spuntati sotto la mascherina e, in quinta posizione, dalla ceretta Hollywood, per un inguine a prova di bikini sgambato.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

” Da anni siamo specializzati anche nel trattamento del viso attraverso macchinari avanguardistici e soddisfiamo la richiesta di trucco semipermanente e di microblading- commenta Stella Giannicola – sono certa che la cura e la valorizzazione del contorno occhi sarà un aspetto molto richiesto tanto dalla clientela maschile che da quella femminile, perché la bellezza è gender free. Tutto questo smartworking infatti, ci ha esposto alla luce del pc e ha accentuato l’uso dei cellulari rendendo lo sguardo più stanco e spento. Le donne, che restano le principali clienti del miei istituti,  hanno un segreto in più per essere sempre impeccabili in primis per se stesse. Con la mascherina è possibile valorizzare al massimo gli occhi attraverso il trucco semipermanente perché che uno sguardo curato la dice più lunga di mille parole!”

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Intanto il Coronavirus ha portato al rinvio della 53ª edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna alla primavera 2021. Tra i nuovi progetti volti a sostenere la ripresa delle relazioni di business, gli organizzatori presentano dal 4 al 10 giugno WeCosmoprof, un inedito format digitale organizzato grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ITA – Italian Trade Agency, con la collaborazione di Cosmetica Italia. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *