I ragazzi si sono messi in gioco partecipando al progetto GiovanINscena, alcuni di loro debutteranno a teatro, altri sui social altri dietro le quinte da organizzatori di eventi
“Divagando in alto amore” non è solo il nome dello spettacolo teatrale che andrà in scena il prossimo 6 agosto dalle 21.30 con ingresso gratuito al cineteatro San Filippo Neri di San Benedetto del Tronto, è la conclusione di un percorso in cui 35 ragazzi si sono messi in gioco attraverso l’arte e i suoi linguaggi.

“Con il progetto, finanziato dalla Regione Marche e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri tramite il bando Conc.Im.O e rivolto alle realtà associative del territorio – ha spiegato in conferenza stampa Martina Sciarroni consigliera con delega alle politiche giovanili del Comune di Grottammare – abbiamo voluto offrire una opportunità ai nostri ragazzi di conoscere e vivere l’arte e le professioni legate alla comunicazione multimediale con professionismo”.
Il corso percorso della durata di 9 mesi, è stato possibile grazie alla rete che si è creata tra le associazioni coinvolte ovvero Radio Incredibile APS e Associazione Next ODV, Numeri 11 e Caleidoscopio APS. questa sinergia ha generato un vero e proprio laboratorio multidisciplinare che voleva enfatizzare il potenziale profesionale e valoriale dell’arte.
Cosa cercano i GiovanINscena?
Prima di diventare realtà, il progetto è nato dalle risposte date dai ragazzi dai 18 ai 35 sulle loro aspirazioni e bisogni. Ne è emerso un quadro netto: i nostri ragazzi vogliono avere un ambiente stimolante e ricco di opportunità anche in provincia, da cui sono partiti per formarsi e a cui vogliono tornare per crescere insieme a lei.

“Dall’analisi preliminare che abbiamo fatto attraverso un questionario per gli interessati a partecipare dai 18 ai 35 anni – ha detto Irene Procacci dell’associazione Caleidoscopio – è emerso che molti lamentavano la mancanza di spazi stimolanti in periferia per crearsi un futuro post laurea. I nostri ragazzi insomma vogliono tornare sul territorio e contribuire alla sua crescita e l’autonomia attraverso la formazione teorico pratica ci è sembrata un’ottima risposta”.
GiovanINscena dai pensieri al teatro, ai social , all’organizzazione di eventi

I GiovanINscena si sono rivelati un’esplosione di creatività che è riuscita a trovare forma e a plasmarsi grazie all’opportunità di scegliere di formarsi tra tre diverse tipologie di corsi del progetto
- “Il mondo dietro la scena” a cura di Caleidoscopio APS – ente capofila del progetto – sviluppato in cinque incontri da marzo 2023, incentrato sull’organizzazione e produzione di un evento teatrale;
- “Media Education e Storytelling: come comunicare in radio e sui social” a cura di Radio Incredibile APS e di Next ODV. Un percorso teorico e pratico sulla media comunicazione e le sue applicazioni in radio e nei social, da febbraio 2023 con cadenza settimanale.
- “Tramando, digerendo, interpretando…amore” a cura di Numeri 11. Dodici incontri da gennaio 2023, su drammaturgia, regia e lavoro sull’attore.
“Creatività, coinvolgimento, mettersi in gioco – hanno detto i partecipanti al corso di Media Education e Storytelling – questi sette mesi hanno rappresentato per noi un’opportunità di uscire fuori dalla quotidianità per esplorare nuovi modi di comunicare”
“Un percorso incredibile, una crescita fatta insieme, una consapevolezza maggiore sulle emozioni – hanno detto i partecipanti al corso di “Tramando, digerendo, interpretando…amore”
GiovanIN scena e prof.. in burnout!
A chi dei prof aveva sottovalutato il percorso, ha avuto motivi per ricredersi! Con una battuta che sdrammatizza il lungo periodo di formazione in aula e in scena o online (potremmo aggiungere!), 9 mesi sono stati nutrimento anche per i professionisti delle associazioni che hanno messo a disposizione competenze e consigli per i ragazzi.
“In questo corso hanno trovato uno spazio dove poter essere se stessi e incontrare gli altri – sottolinea Valentina Illuminati di Numeri11 e regista – Lo spettacolo porta in scena il modo di vivere l’amore dei ragazzi tra i 18 e i 35 anni con le loro paure, i disincanti ma anche con la voglia di continuare a crederci”

Il progetto “GiovanINscena – formazione e sviluppo per lo spettacolo dal vivo”, vincitore del Bando Conc.Im.O, è finanziato dalla Regione Marche – Politiche giovanili e della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale.
Per info e prenotazioni: www.giovaninscena.it