Quest’anno ricorrono 10 anni dalla dichiarazione Unesco della Dieta Mediterranea come “patrimonio immateriale dell’Umanità”. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato il suo effetto benefico sulla salute dell’organismo. È infatti un prezioso alleato nella prevenzione dei tumori, tanto che l’ultimo rapporto della World Cancer Research Fund, il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro, ha inserito tra le 10 raccomandazioni per prevenire il rischio di tumori, anche “Seguire una dieta ricca di cereali integrali, verdure, frutta e legumi”. Ovvero i dictat della Dieta Mediterranea.
La Dieta Mediterranea promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. Si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo”.

Se ne parlerà questa sera alle 20.30 con francesca de vecchi su Formalimenti (Per iscrizioni: urly.it/38v1s ), la piattaforma online dedicata all’aggiornamento continuo e specializzato per professionisti e aziende del settore alimentare, con un webinar per conoscere meglio questo patrimonio culturale .

Anche Scrivania Creativa ha dedicato diversi articoli sul tema della dieta mediterranea: molto interessante l’approfondimento della nutrizionista Valentina Meconio sulle erbe aromatiche valide alleate del raggiungimento del benessere dell’organismo attraverso l’alimentazione.
“Per il nostro Paese”, afferma la Ministra Bellanova, “quella è una data importante. Il riconoscimento di una distintività.Da quel momento Made in Italy e Dieta mediterranea hanno avuto nel mondo gli stessi sapori, gli stessi profumi, lo stesso fascino. Se oggi la celebriamo come merita è anche per ribadire che il patrimonio della Dieta Mediterranea va tutelato, salvaguardato, protetto. Per questo siamo impegnati a creare l’Ufficio per la Dieta mediterranea presso il nostro Ministero; promuovere e diffondere i principi e le ragioni della Dieta Mediterranea attraverso uno specifico portale web; realizzare nel 2021 un programma di comunicazione istituzionale sulle tematiche della Dieta mediterranea anche in vista di Expo Dubai; sviluppare iniziative sulla dieta mediterranea e sulla educazione alimentare nelle scuole e nelle Università anche con il supporto del CREA/Alimentazione.
Un impegno significativo. Perché siamo convinti della straordinaria forza e rilevanza di questo patrimonio. E perché riteniamo che trasmetterlo alle nuove generazioni sia un compito necessario a cui non vogliamo sottrarci”.