Concludiamo questo ultimo fine settimana di ottobre, mese rosa, con un ulteriore articolo dedicato al benessere e alla prevenzione al femminile ricordando quanto importante possa essere il contributo fornito da una sana e corretta alimentazione. Attraverso una vignetta di @ekra_levignette Airc ci ricorda come le verdure di stagione ci offrono preziosi alleati per la nostra salute in termini di nutrienti.
Gli ortaggi giallo-arancioni, riporta il post Airc, come carote e zucca, prendono il colore dai carotenoidi, sostanze antiossidanti che proteggono il DNA da mutazioni potenzialmente cancerogene.
Un’alimentazione sana, che tenga alla larga anche le malattie di cuore oltre che quelle tumorali, richiede di limitare il consumo di alimenti fonti di grassi saturi e zuccheri semplici, prediligendo l’assunzione di alimenti di origine vegetale. Per questo occorre portare a tavola almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno; privilegiare nella scelta di cereali, pane, pasta e riso quelli integrali e non farsi mancare i legumi.

Divertirci con i bambini in cucina può essere un incentivo in più per lasciarci stuzzicare da questo ortaggio colorato e divertente come ci suggerisce la dottoressa Valentina Meconio Biologa Nutrizionista.

“Colorata e dalle forme strane, adatte ad incuriosire i nostri bambini, la polpa di zucca si consuma cotta, i semi si mangiano abbrustoliti e opportunamente salati, (crudi sono stati utilizzati per le proprietà vermifughe e tenifughe), inoltre da essi viene estratto un olio commestibile dal gusto delicato. La zucca è un frutto che si presta a mille ricette: si consuma cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre. Particolarmente famosi sono i tortelli alla mantovana, ripieni appunto dell’omonima varietà di zucca. Possiamo usare i fiori, solamente quelli maschili con il gambo (peduncolo) sottile, da friggere, dopo averli impanati, come quelli delle zucchine.
La zucca è un vero toccasana per il nostro benessere: possiede il famosissimo Omega-3, un grasso buono che aiuta a ridurre il colesterolo del sangue, abbassando la pressione sanguigna e migliorando la circolazione, evitando quindi l’insorgere di malattie cardiovascolari. Contiene un altissimo quantitativo di acqua ed e’ un ottimo alleato a tavola contro la ritensione idrica. Non tutti sanno che ha anche proprietà antidepressive: ebbene sì: la zucca aiuta anche a liberarsi dall’ansia e dallo stress. Questo perché contiene magnesio, un rilassante muscolare naturale che apporta benefici psico-fisici immediati. Contiene inoltre triptofano, sostanza che aiuta nella produzione della serotonina, utile contro l’insonnia e la depressione”.


“Non è certo un caso che la zucca venga utilizzata così di frequente nei prodotti di bellezza: le sue proprietà lenitive e antiossidanti sono ottime per mantenere le pelle giovane e levigata. Il suo effetto emolliente e purificante la rende l’ingrediente perfetto per delle maschere viso fai da te.
Ottima, inoltre, comenutriente per il corpo e fortificante per capelli e unghie particolarmente fragili” conclude la nostra nutrizionista Valentina Meconio.
Dopo aver fatto una maschera di bellezza a base di zucca, come ci ha suggerito la dottoressa, a questo punto noi donne, mamme o amiche come possiamo non lasciarci tentare dalla voglia di realizzare un trucco halloween davvero unico e sorprendente? Detto fatto. Corre in aiuto la beauty influencer Cristina Losani. Anche se impazzano online tutorial dedicati al trucco horror con mascherina, la proposta make up è per un viso completamente reinterpretato. Trucchi e specchio alla mano, non resta che sintonizzarsi!

“Anche se il momento non è dei migliori, non dobbiamo smettere di sorprendere i nostri bambini! – ha detto Cristina Losani – in qualche modo i trucchi possono anche risultare un momento di condivisione, di divertimento e gioco. E magari possiamo cimentarci in una sfida tra mamme – figlie per vedere chi avrà realizzato il make – up più …. terrificante!”