“Coloriamo il mondo per salvare le api” è uno dei 45 progetti in gara a livello nazionale presentato da in occasione del bando nazionale ” Coltiviamo agricoltura sociale 2020″ rivolto dall’inserimento di persone con disabilità, all’educazione ambientale e alimentare, fino alla salvaguardia della biodiversità. Supportare l’iniziativa è semplice e a portata di click al link: https://www.coltiviamoagricolturasociale.it/progetti/coloriamo-il-mondo-per-salvare-le-api/

Con” Coloriamo il mondo per salvare le api” , l’azienda agricola ideatrice Fratelli Canali – Doni della Natura, intende raggiungere la produzione di 1000 cassette del pronto soccorso ambientale costituita da un mix di piante officinali amiche degli insetti impollinatori, coltivate in sinergia tra anziani e bambini, per realizzare una iniziativa di agricoltura sociale dedita all’inclusione e alla salvaguardia ambientale.
“Unitamente al kit di pronto soccorso ambientale, l’allevamento delle api sarà permetterà di eseguire una strepitosa campagna di sensibilizzazione nei confronti della biodiversità, dell’ambiente e dell’importanza degli insetti impollinatori per la vita dell’uomo sulla terra. – ha detto Maurizio Canali titolare “Doni della Natura” – Il progetto vuole nel contempo coinvolgere le giovani generazioni all’importanza del contatto con la natura rendendosi parte attiva in ottica di continuità e di economia circolare”.
Abbiamo spesso parlato della funzione strategica delle api nell’ambito della tutela dell’ecosistema anche raccontando anche progetti di apicoltura urbana utili a far si che l’ambiente sia tutelato nella sua interezza.

La tutela dell’ambiente anche attraverso progetti di inclusione sociale rivolta alle fasce sensibili della popolazione, può rivelarsi un moltiplicatore di buone pratiche per contribuire a centrare l’obiettivo 15 dell’agenda 2030 dello sviluppo sostenibile.

Il Goal 15 dell’Agenda 2030 mira a proteggere e ripristinare gli ecosistemi terrestri: utilizzare in modo sostenibile le foreste, fermare la desertificazione e il degrado del territorio, salvaguardare la biodiversità. Un complesso legame unisce in un delicato equilibrio tutte le componenti biotiche e abiotiche di un territorio. Un ecosistema è tanto più ricco quanto più è ricca e sana la varietà di specie che lo compongono. Per questo sono importanti i tre elementi presi in considerazione da questo Goal: foreste, territorio, biodiversità.
Fino alla mezzanotte del 26 novembre sarà possibile quindi votare online i progetti più innovativi che partecipano al bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale 2020”, organizzato da Confagricoltura e Onlus Senior – L’Età della Saggezza, Reale Foundation (Reale Mutua), in collaborazione con Rete Fattorie Sociali e Università di Roma Tor Vergata, con l’obiettivo di incentivare l’agricoltura sociale favorendo e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali in grado di coniugare sostenibilità e innovazione.

Con questo riconoscimento, Confagricoltura, Onlus Senior-l’Età della Saggezza e Reale Mutua confermano anche quest’anno l’impegno verso un modello moderno di agricoltura, attento agli aspetti economici e produttivi, ma anche a quelli salutistici, ambientali, energetici, sostenibili e sociali.