Cibo, amore e pandemia: cena in casa per San Valentino con gli ingredienti giusti

TheFork racconta San Valentino ai tempi del lock-down e, per la cena in casa, ecco la check list degli alimenti afrodisiaci selezionati dalla nutrizionista valentina meconio

San Valentino – giorno degli innamorati è alle porte. TheFork, app leader nella prenotazione online dei ristoranti, ha chiesto ai suoi utenti come trascorreranno questo insolito giorno degli innamorati a ristoranti chiusi e colto l’occasione per analizzare come le relazioni affettive durante il distanziamento forzato e quale ruolo ha giocato il cibo.

San Valentino: festeggiamenti gourmet anche a casa

Photo by cottonbro on Pexels.com

Il 70% dei rispondenti celebrerà San Valentino mentre il restante 30% dichiara di non aver voglia di festeggiare. L’opzione più quotata per celebrare l’occasione è quella di ordinare da un ristorante gourmet come coccola per la propria dolce metà (41% dei rispondenti), mentre il 38% cucinerà a casa e solo il 19% ordinerà comfort food. Tra le pietanze preferite e collegate all’amore, al primo posto troviamo i dessert al cioccolato (35% circa dei rispondenti), seguito da un classico piatto di spaghetti da condividere come Lilli e il Vagabondo (32%) e al terzo posto fragole e champagne (15%).

Cibo e amore: un binomio che si rafforza in lockdown

Photo by Acharaporn Kamornboonyarush on Pexels.com

Non solo a San Valentino: per i foodies italiani il cibo e l’amore sono strettamente connessi e questi mesi non hanno fatto eccezione. Per quasi il 46% degli intervistati il luogo ideale per un primo appuntamento resta il ristorante. Inoltre se si potesse scegliere tra celebrare San Valentino mangiando fuori o passando una serata domestica all’insegna della passione, il 75% dei rispondenti preferirebbe la prima opzione. In attesa di potervi tornare, il cibo è stato una componente importante nelle relazioni: il 92.4% del campione ha affermato che cucinare o mangiare insieme è stato importante per mantenere rapporti affettivi (sentimentali e non) durante la pandemia.

Solitamente San Valentino è il giorno con il maggior numero di prenotazioni al ristorante (dati Lps). In attesa della riapertura, TheFork ha creato una selezione di ristoranti romantici nei quali sarà possibile spendere la carta regalo, che è possibile già acquistare e regalare già nel giorno degli innamorati sulla pagina dedicata (https://www.thefork.it/giftcards).

Cena fuori romantica rimandata: ECCO LA CHECK LIST DEGLI ALIMENTI AFRODISIACI SELEZIONATI DALLA NUTRIZIONISTA VALENTINA MECONIO

Che sia a casa o in un ristorante, l’importante è scegliere i cibi giusti da abbinare all’unico vero condimento del 14 febbraio: l’amore. Quali sono i cibi che fanno bene proprio all’amore? In altre parole, quali gli alimenti afrodisiaci a cui affidarsi per la serata di San Valentino?

Valentina Meconio Nutrizionista

Quel che è certo è che ci sono alcuni cibi che, a quanto pare, hanno davvero un effetto afrodisiaco. Al primo posto, i frutti di mare. Secondo una serie di studi, pare che oltre all’ apporto energetico, grazie agli oligoelementi, favoriscano le performance sessuali Le fragole. Meglio se accompagnate dalla panna o dal cioccolato. Stimolano le ghiandole endocrine e il sistema nervoso e quindi risvegliano tutti i sensi. La frutta secca. Tra noci, nocciole o mandorle, è tutta frutta che aumenta il desiderio. Le spezie. La maggior parte di questi “condimenti” stimola gli ormoni, aumenta la temperatura del corpo. Si può scegliere tra vaniglia, chiodi di garofano, pepe nero, noce moscata, liquirizia o cannella. Il Pesce Azzurro contiene Acidi grassi Omega 3 che fluidificano il sangue, aumentandone il flusso in tutto il corpo. Nell’Olio di fegato di Merluzzo, Aringhe e Salmoni si trova un elevato contenuto di Vit. D, la quale ha un ruolo cruciale nella produzione di testosterone.

Photo by Malidate Van on Pexels.com

ZuccaCarotePomodoro contengono molto Betacarotene, da cui si produce Vit. A, che riduce i livelli di estrogeni, e aumenta quelli di testosterone. La Barbabietola contiene elevati livelli di Boro, minerale che stimola molto la produzione di ormoni maschili e migliora anche il sistema immunitario. Anche il miele e l’avena ne contengono in elevata quantità. Il Mais è un alimento che contiene elevati livelli di Dopamina. I Semi di Girasole e quelli di Sesamo aumentano i livelli di Dopamina, stimolante dell’attività sessuale, e sono ricchi di Vit. E .I funghi contengono Selenio, riattivatore della circolazione in tutto il corpo. Il Tartufo è ricco di Androsterone e Androstenediolo che sono stimolatori del testosterone. L’Aglio contiene Ossido di Azoto che possiede notevoli proprietà anticoagulanti utili per la circolazione al cervello e a tutto il corpo fra cui quelli sessuali. Contiene inoltre Ossido Nitrico che è il principale responsabile dell’erezione. I Chiodi di Garofano sono un potente afrodisiaco. Agiscono anche contro la stanchezza mentale e la perdita di memoria. La Noce Moscata è molto utile all’uomo come stimolante ormonale.

Photo by Rama Khandkar on Pexels.com

Il Peperoncino è un vasodilatatore e tonifica le pareti delle arterie; fa dilatare anche i vasi periferici della zona lombo-sacrale. La Capsaicina, la sostanza che determina il senso del piccante, stimola la prostata perciò facilita l’eiaculazione. Il Timo è tonico per l’intero organismo, compresa la sessualità. Lo Zafferano stimola la circolazione, e produce nel corpo effetti simili a quelli prodotti dagli ormoni sessuali. Lo Zenzero contrasta il gonfiore postprandiale e aumenta la circolazione periferica (contiene Gingerolo e Zingiberene). E’ un tonico naturale usato contro l’astenia e l’impotenza.

Il cioccolato, elisir d’amore per eccellenza
Photo by Polina Tankilevitch on Pexels.com

Il cioccolato fondente revitalizza: il sistema cardiovascolare, l’umore e il palato ma ne occorrono solo 12 grammi al giorno, l’equivalente di 4 cubetti per trarre dei benefici. L’ingrediente principe che apporta diversi benefici all’organismo è il cacao, ma il migliore cioccolato è quello che contiene almeno il 70% di cacao. E’ conosciuto già al tempo dei  Maya che definivano la pianta “cibo degli Dei”. Si può trovare in commercio con percentuale diversa di cacao ma anche aromatizzata al peperoncino, con scorze d’arancia e al pistacchio. Il cioccolato fondente è un alimento con diversi nutrienti, antiossidanti e polifenoli, conosciuti perchè apportano diversi benefici alla salute. Non solo anche gli acidi grassi insaturi, tra cui  l’acido oleico, un acido grasso monoinsaturo che possiede proprietà antinfiammatorie che ritroviamo anche nell’olio extra vergine di oliva. Non contiene colesterolo ed è ricco in sali minerali, come il magnesio, il potassio, il rame e il ferro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *