Fino al 22 maggio in Calabria si parlerà di sana alimentazione e salute Al via la prima edizione del Festival dei 5 colori, in programma dal 18 al 22 maggio nella splendida cornice di Tropea, in Calabria. La cinque giorni si pone l’obiettivo di coinvolgere grandi e piccoli per parlare di corretta alimentazione e dieta mediterranea, salute e prevenzione….
Categoria: #alimentazione
In equilibrio tra abbuffate e menù detox dopo le feste
Come mantenere il benessere a tavola durante le feste? Niente paura è tornata la nostra nutrizionista! Panettoni, cioccolato, fritture e tartine: siamo già sazi e avvertiamo gonfiore solo leggendo. Tra restrizioni e quarantene, le feste si sono svolte e si svolgeranno in casa: il 93% degli italiani ha speso più di tre ore ai fornelli…
Il giro del mondo in dieci piatti natalizi
Nel bicchiere? E’ Boom di spumanti marchigiani, imbottigliato +58% sul 2020 Cena della Vigilia a base di pesce per il 78% degli italiani, secondo una ricerca pubblicata da Coldiretti/Ixe nel 2019: del resto gli italiani consumano in media 28 chilogrammi di pesce a testa in un anno, ben oltre la media europea di 25 chili…
Coldiretti Marche, l’agricoltura del futuro passa per i banchi di scuola
Lezioni al via alle elementari e boom di iscrizioni negli istituti agrari Con quasi il 16% in più di iscritti nell’ultimo anno scolastico è boom per gli istituti agrari segno che i giovani vedono sempre di più l’attività agricola come una possibile traiettoria di futuro seguendo anche l’esempio dei 1.477 imprenditori agricoli under 35 marchigiani…
Giornata internazionale antispreco, il ruolo dell’agricoltura
Agrinsieme: si a sostenibilità e sperpero e fame zero Si celebra oggi la seconda “Giornata internazionale di consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari”, proclamata dalle Nazioni Unite per sensibilizzare il mondo intero, cittadini e Istituzioni, sulla centralità della questione dello sperpero di cibo e sulle sfide più rilevanti da affrontare per favorire un’economia sostenibile e…
Bike&Wine Press nelle Marche: in sella i professionisti dell’informazione
Dal 28 settembre al 2 ottobre il terzo tour del format ideato per “mettere in sella” i professionisti dell’informazione, raccontando la ripartenza post Covid – e in modalità sostenibile – di un comparto strategico come l’enoturismo. E la Regione ha appena approvato un ddl sull’enoturismo. Andrea Guolo, Giambattista Marchetto e la new entry Andrea Cuomo…
Dolce o piccante, a tavola il peperone non ha più segreti
Pubblicato su PNAS lo studio coordinato dal CREA su oltre 10.000 campioni da tutto il mondo Dolce o piccante, fresco o conservato, è presente da millenni sulle tavole di tutto il mondo: il peperone (genere Capsicum) è una coltura unica tra le Solanaceae e da oggi, i fattori che ne hanno condizionato la propagazione a livello…
Parco Nazionale dei Monti Sibillini: concorso per il miglior miele dei Parchi 2021
C’è tempo fino al prossimo 30 ottobre per partecipare ad Assergi alla premiazione del miglior miele dei Parchi Appenninici 2021. La call è rivolta a tutti gli apicoltori che raccolgono il miele nel corso dell’ultima annata apistica, il 2020 per i mieli di produzione autunno-invernale, il 2021 per gli altri, da arnie posizionate, anche temporaneamente,…
“Coltiviamo agricoltura sociale” al via la sesta edizione promossa da Confagricoltura
Sostenere il capitale umano incoraggiando e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali capaci di coniugare sostenibilità e innovazione. Sostenere il capitale umano incoraggiando e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali capaci di coniugare sostenibilità e innovazione. E’ questo l’obiettivo di ”Coltiviamo Agricoltura Sociale”, il bando lanciato da Confagricoltura con Senior – L’Età della Saggezza Onlus, insieme, per il…
Online il Crea Report 2020: la pubblicazione del più grande ente di ricerca agroalimentare italiano
CREA Report 2020 è la pubblicazione che fotografa per la prima volta il lavoro svolto dal più importante ente di ricerca agroalimentare italiano, vigilato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf). E’ articolata in ricerche, suddivise per prodotti, pubblicazioni scientifiche, borse di studio, assegni, dottorati, servizi alle istituzioni e al mondo produttivo, con l’indicazione…