Arriva il 20 ottobre un corso targato Next Bean dedicato a caffè verde, tostatura e miscelazione, in un’inedita special edition.
Aprirà la giornata Adriano Cafiso, coffee hunter con base a Dubai, che tratterà dei temi legati al caffè verde, trattando tanto l’aspetto botanico e agronomico quanto i processi di lavorazione, da quelli tradizionali alle più recenti innovazioni, per chiudere con il funzionamento del mercato del caffè verde. Seguirà Antonio Biscotti, titolare con Claudia Balzan della pluripremiata Torrefazione Griso di Seveso, che affronterà i temi tecnici della produzione con l’illustrazione dei parametri ottimali per la tostatura, diverse sessioni alla tostatrice, la valutazione sensoriale di varie tipologie di caffè, chiudendo con l’assaggio e discussione di miscele diverse.

“La nostra formazione punta a essere molto pragmatica e a rispondere alle esigenze pratiche e reali dei nostri allievi. Per questo abbiamo deciso di proporre una giornata con due esperti proprio per ottimizzare i tempi degli studenti – ha commentato Carlo Odello, coordinatore del progetto Next Bean – Per chi lo desira il nostro percorso si sviluppa naturalmente su più giornate, ci è sembrato utile però proporre una giornata in cui si affrontano i vari temi e lasciare agli allievi la libertà di tornare per eventuali successivi approfondimenti”.
Il corso si terrà presso la Torrefazione Griso di Seveso. Per maggiori informazioni: info@nextbean.coffee o www.nextbean.coffee/en/special-edition.
Chi è Antonio Biscotti

Torrefattore da 30 anni fa, è titolare con Claudia Balzan della micro-roastery e bar Griso a aSeveso, in provincia di Milano, realtà insignita nel 2016 del premio nazionale Bar Awards di Bargiornale come migliore caffetteria italiana. Ha all’attivo diverse consulenze in Asia e l’apertura della prima caffetteria a marchio in Cina, seguita da altri due punti vendita.
Chi è Adriano Cafiso

Coffee hunter, lancia nel 2007 la sua idea di valorizzazione del caffè in Perù. Lavora 10 anni presso alcune importanti torrefazioni Italiane con lo scopo di acquistare caffè direttamente dalle origini. Si trasferisce a Dubai dove inizia un lavoro di selezione e distribuzione di caffè provenienti da coltivazioni sostenibili in Africa, Asia e Sud America.