Una recente revisione di studi sull’impatto psicologico della quarantena ha riportato sintomi di stress post-traumatico, confusione e rabbia. “A causa dell’ansia della paura di carenza di cibo, durante una pandemia le persone hanno acquistato di più alimenti confezionati e di lunga durata piuttosto che alimenti freschi.

Ciò porta a un aumento di peso e a una riduzione dell’assunzione di antiossidanti” ovvero frutta e verdura fresche, la cui assunzione, tipica nella dieta mediterranea, contrasta l’ipertensione e l’aterosclerosi. Durante la quarantena, inoltre, spiega l’autrice Anna Vittoria Mattioli Associate professor of Cardiology, University of Modena and Reggio Emilia, “l’ansia e lo stress possono aver portato a mangiare peggio, un’associazione provata da diversi studi scientifici”. Tra gli effetti della quarantena nel lungo periodo, vi anche la riduzione dell’attività fisica che contribuisce, oltre all’aumento di peso, all’aumento dello stato infiammatorio nell’organismo, che a sua volta, “potrebbe innescare l’attivazione di placche preesistenti” di aterosclerosi. Nonostante le raccomandazioni di tenersi in allenamento anche a casa, infatti, “solo pochi lo hanno fatto”.
Con la diminuzione delle restrizioni legate al lockdown, molte città si apprestano ad accogliere in sicurezza l’offerta spostiva delle palestre che hanno sempre continuato il loro lavoro sul web o in tv! Complice il mare, la presenza di parchi o di strutture ricettive nella nostra provincia l’offerta è davvero ampia.

Sono tornati i tanto attesi corsi di SummerYoga all’aperto, del progetto “Laboratori territoriali di prevenzione del tumore al seno” su iniziativa della Cooperativa DLM, del Teatro delle foglie e di U.S. Acli Marche col sostegno dell’assessorato allo sport e alla salute del Comune di Grottammare, della Fondazione Carisap, della Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e di Qualis Lab. legato alla prevenzione e al benessere femminile che accompagneranno i partecipanti in diverse località della provincia di Ascoli Piceno, per tutta l’estate con cadenza settimananle. Ogni martedì dalle ore 19 alle ore 20 l’insegnante Eugenia Brega terrà lezioni gratuite di yoga fino al 25 agosto, per partecipare occorre portare il proprio tappetino ed un asciugamano. Per le informazioni e per le preiscrizioni (obbligatorie per assicurare il rispetto dei protocolli di sicurezza per contrastare il Covid) contattare il 3358119319 o consultare Cooperativa DLM.
A Grottammare attività più strong con le lezioni di funzionale e spinning all’aperto per tutta l’estate con la trainer Annalisa del Zompo che, durante la pandemia, è stata anche protagonista di Vera Gym e Soft Gym, il programma dedicato al benessere e al movimento di Vera Tv. Info e contatti Fitness Club Studio Movimento


A San Benedetto del Tronto, dal 5 giugno, @sup_kayakrent organizza tutti i giorni sulla spiaggia del 45bis, davanti il campo Europa presso la sede della Lega Navale, corsi di kayak, sup, vela e canottaggio per vivere il mare divertendosi (info e contatti alla pagina Instagram ).Le attività sono svolte nel rispetto delle linee guida anti-covid, tutte le attrezzature sono sistematicamente sanificate a seguito di ogni noleggio!

E per la nostra alimentazione? Ecco qualche piccolo accorgimento curato dalla dottoressa e nutrizionista Valentina Meconio
“Frutta e verdura sono alimenti ricchi in fibre, vitamine , Sali minerali e soprattutto antiossidanti. I ROS ( reactive oxygen spiecies) sono sostante altamente reattive che possono provocare danni a carico di diverse strutture cellulari ( mutazione del DNA, alterazioni delle proteine, perossidazione lipidica,alterazioni delle membrane cellulari, metilazione) L’organismo umano è provvisto di sistemi biochimici molto sofisticati in grado di proteggerlo dagli effetti dannosi dei ROS. Gli antiossidanti sono utilissimi nel processo di rimozione dei ROS in quanto contribuiscono ad aiutare l’organismo nella lotta contro i danni provocati da essi. Una dieta sana ed equilibrata rappresenta , dunque, un’arma molto importante per mantenere una buona salute e rallentare i processi degenerativi a cui l’organismo va incontro”.
