Tra le novità, il ritorno di Euroluce, la manifestazione dedicata al design dell’illuminazione
Ad aprile torna il Salone del mobile, uno degli appuntamenti più attesi dagli addetti ai lavori. Tra le novità dell’edizione 2023, il ritorno di Euroluce, la manifestazione dedicata al design dell’illuminazione.
Milano guarda all’edizione n° 61 che si terrà nel quartiere Fiera Milano a Rho dal 18 al 23 aprile, tra i padiglioni si susseguiranno le manifestazioni annuali Salone Internazionale del Mobile e del Complemento d’Arredo, Workplace 3.0, la terza edizione di S.Project e l’evento dedicato a scuole, università e designer under35, il SaloneSatellite, che nel 2023 festeggerà la sua 24° edizione.

Tra gli eventi più attesi dell’edizione 2023, il ritorno in fiera di Euroluce, la manifestazione dedicata al design dell’illuminazione, che dopo 4 anni di pausa porta tra i padiglioni i migliori brand del settore. All’ultima edizione hanno partecipato oltre 420 espositori, di cui la metà provenienti dall’estero, che si sono incontrati e confrontati sui terreni dell’innovazione tecnologica e illuminotecnica, dell’eco-sostenibilità di apparecchi e fonti luminose, del risparmio energetico e dei software più all’avanguardia, tra domotica e IoT.
Salone del Mobile – l’eccellenza del Made in Italy
Tra i protagonisti annunciati in fatto di ricerca, funzionalità e design della luce anche ZAVA l’azienda Made In Italy che lavora il metallo da oltre 40 anni, grazie alle maestranze artigianali fortemente radicate e connesse ad una continua innovazione tecnologica. Ogni pezzo è espressione di un’insostituibile sapienza artigiana, unita a creatività e attenzione per il design. In attesa dell’appuntamento di aprile, il designer Franco Zavarise ha realizzato una lampada pensata per San Valentino!


E’ la lampada Fenex: da tavolo ricaricabile, dalla linea semplice ma evocativa. La sua forma, che ricorda un calice rovesciato, è stata studiata appositamente per creare la massima diffusione della luce intorno a sé.
Fenex può essere personalizzata con un dettaglio cromato o colorato, così da potersi coordinare a qualsiasi ambiente.
Tutta la filiera produttiva di ZAVA è all’insegna di scelte etiche e ambientali importanti: i processi di lavorazione del metallo non contemplano l’uso di sostanze tossiche o acide. Per questi motivi, anche i più piccoli dettagli come i packaging degli articoli, sono realizzati al 100% con materiali riciclabili, di cui il 98% completamente biodegradabili: carta, cartone e paglia.
Salone del Mobile – green e sostenibilità
Il Salone del Mobile.Milano 2023 sarà ancora una volta un momento da non perdere, in cui un intero settore avrà modo di incontrarsi, raccontare i propri progetti, scambiare e condividere idee, ma non solo: sarà anche un momento per ritrovare la nostra community internazionale e fare il punto sullo stato dell’arte nel settore design insieme a tutti i suoi protagonisti.
Agire in modo sostenibile sotto il profilo sociale, ambientale ed economico è un valore che il Salone del Mobile.Milano ha sempre ritenuto importante e, oggi più che mai, imprescindibile. Nel concreto, il Salone si sta impegnando per ottenere la ISO 20121, certificazione per il sistema di gestione della sostenibilità degli eventi.